Di Costanza Verga

Avete mai sentito parlare di “Ippoterapia”?
Lasciate che ve ne parli in breve.
In questa particolare terapia il cavallo diventa il mezzo per migliorare lo stato di salute di un individuo:
Migliorare le abilità motorie e la capacità di attenzione, ridurre l’ansia e il senso di solitudine, aiutare la memoria e favorire il desiderio di essere coinvolto nelle attività di gruppo.
L’ippoterapia viene usata nelle patologie della paralisi cerebrale infantile, dell’autismo o della sindrome di Down, ma anche nelle patologie acquisite a causa di traumi da incidente in strada o sul lavoro.
Il cavallo è sempre stato l’animale più vantaggioso per l’uomo,
È stato il nostro mezzo di trasporto nell’antichità, ma in alcuni casi lo è tutt’ora,
E adesso sappiamo che è anche il nostro mezzo per stare meglio;
insomma, è un vero e proprio amico.
Ma conosciamo davvero il cavallo?
Questa rubrica è dedicata a lui,
impareremo a conoscere questo bellissimo animale nelle sue forme e nei suoi colori, dalla razza più comune a quella più ricercata e scopriremo insieme tutte le loro caratteristiche e funzioni.

Giovedì 06 Agosto 2020
Origini, utilizzi e caratteristiche
Creato nelle scuderie reali del Regno di Napoli. Persano, comune di Serre in provincia di Salerno.
Usato nella cavalleria militare; impegnati nello sport e nell’ippoturismo.
Il Persano ha un temperamento docile e coraggioso. Il manto può essere baio, sauro, grigio e morello.
Ha la fronte larga, occhi grandi, profilo dritto e leggermente concavo, mascella rotonda e orecchie corte.
Ha il collo muscoloso, un po’ arcuato e la spalla lunga; la groppa corta e ben piazzata, il petto ampio. Possiede arti robusti ma fini con articolazioni larghe.
Altezza: 150 cm.

Mercoledì 05 Agosto 2020
Origini, utilizzi e caratteristiche
Kathiwar, India occidentale.
In origine era un cavallo da guerra e veniva utilizzato per percorrere lunghe distanze nel deserto.
Oggi è utilizzato per l’equitazione e per gli sport; può anche essere utilizzato come cavallo da polizia.
Possiamo trovarlo di tutti i colori meno che il nero. Questi cavalli non superano i 152 cm di altezza.
Questa razza ha un profilo concavo, un’ampia fronte e il muso corto; Il collo e il corpo sono piuttosto corti, la coda Innalzata.
La sua peculiarità sono le orecchie, che si curvano verso l’interno, in questo modo le punte vanno a toccarsi.
Il Kathiawari richiede minime razioni d’acqua, resiste infatti alle alte temperature.
Molto simile al Kathiawari, il Marwari.

Martedì 4 Agosto 2020
Origini, utilizzi e caratteristiche
Normandia, zona a nord della Francia.
Precedentemente usato nei lavori agricoli, nell’esercito e nel servizio postale.
Ora utilizzato per l’equitazione e la maggior parte delle discipline equestri.
Il Norman Cob è un cavallo di medie dimensioni; 160-165 cm.
Razza elegante che si avvicina molto al Purosangue.
Ha una corporatura robusta, la testa ben proporzionata, narici ampie, orecchie piccole e profilo lineare. Il collo è muscoloso e arcuato; le spalle sono larghe, il corpo è compatto e tozzo. Le zampe corte ma spesse, i piedi rotondi e larghi.
Cavallo dal manto marrone, spesso con macchie bianche alle estremità degli arti.
Ha una forte personalità ed è una razza estremamente calma.

Mercoledì 29 Luglio 2020
Origini, utilizzi e Caratteristiche
Razza italiana, originaria delle Murge, una regione della Puglia.
Le origini del Murgese risalgono all’epoca della dominazione spagnola.
Essendo una razza molto dolce, è adoperata per la monta inglese; sono adatti al turismo equestre e all’equitazione in campagna.
Questa è una razza lavoratrice per natura e di poche pretese, viene utilizzato anche per caroselli e manifestazioni di arte equestre.
Il Murgese si presta bene anche alla produzione di latte.
La caratteristica che lo contraddistingue è il manto morello che alla luce del sole appare lucido.
Altezza del maschio:
155-168 cm
Altezza della femmina:
150-162 cm
Testa di media lunghezza non leggera, ma mai grossolana, profilo lineare.
Fronte larga e narici ampie, orecchie di media grandezza e dritte.
Arti con masse muscolari ben sviluppate e zoccoli molto resistenti di colore nero.
Non deve avere macchie bianche né sul muso, né sul resto della struttura.